giapponese H

Blog

CasaCasa / Blog / giapponese H

Jul 19, 2023

giapponese H

Il veicolo di lancio H-IIA della Mitsubishi Heavy Industries, mentre la sua carriera si sta concludendo a favore dell'H3, si sta preparando a far volare il lander lunare robotico Smart Lander for Investigating Moon (SLIM) e

Il veicolo di lancio H-IIA della Mitsubishi Heavy Industries, mentre la sua carriera si sta concludendo a favore dell'H3, si sta preparando a far volare il lander lunare robotico Smart Lander for Investigating Moon (SLIM) e la missione X-Ray Imaging and Spectroscopy Mission (XRISM). ) Telescopio a raggi X al suo 47° volo. Dopo questo volo, il secondo del 2023 per l’H-IIA, all’H-IIA resteranno tre voli prima del pensionamento.

Il lancio del veicolo H-IIA F47 era previsto dalla piattaforma di lancio LA-Y1 presso il Tanegashima Space Center, in Giappone, lunedì 28 agosto alle 00:26 UTC. Tuttavia, è stato cancellato a causa delle intemperie. La finestra di lancio per questa missione dura fino al 15 settembre.

Immediatamente dopo il decollo, l'H-IIA volerà verso est sul Pacifico. I due booster a razzo solido dell'H-IIA verranno rilasciati intorno alla soglia T+1:48, mentre il nucleo e il suo motore LE-7A, che utilizza idrogeno liquido e ossigeno liquido come propellenti, funzioneranno fino a circa T+6:35.

Dopo la separazione degli stadi, il secondo stadio, equipaggiato con un motore LE-5B e che utilizza la stessa combinazione di propellenti dell'LE-7A, brucerebbe fino a circa 15 minuti dopo il lancio. I due carichi utili verranno separati qualche tempo dopo che il palco avrà spento il motore.

L'osservatorio a raggi X XRISM sarà collocato in un'orbita terrestre bassa circolare di 550 chilometri inclinata di 31 gradi rispetto all'equatore. Anche il lander lunare SLIM sarà posizionato nella stessa orbita ma utilizzerà i propri motori per raggiungere la Luna.

XRISMO

Il carico utile principale di questo volo è l'XRISM: l'osservatorio è una missione sostitutiva iniziata nel 2016 dopo il guasto dell'osservatorio a raggi X Hitomi settimane dopo aver raggiunto l'orbita. Hitomi era nella fase di messa in servizio, dopo aver effettuato alcune osservazioni di prova quando false informazioni provenienti da un sensore e problemi software hanno causato la rotazione della navicella spaziale in orbita e la rottura.

Rappresentazione artistica dell'osservatorio a raggi X XRISM in orbita. (Credito: JAXA)

Il fallimento di Hitomi avrebbe potuto lasciare la comunità scientifica senza un osservatorio a raggi X in orbita per un lungo periodo di tempo, dall’inizio degli anni 2020 alla fine degli anni 2030. JAXA ha avviato il progetto XRISM nel giugno 2016, tre mesi dopo il fallimento di Hitomi. La NASA, l'ESA e le principali università di tre continenti stanno collaborando al progetto.

L'astronomia a raggi X è stata eseguita solo negli ultimi sessant'anni, poiché i raggi X provenienti dallo spazio profondo sono attenuati dall'atmosfera terrestre. L’umanità osserva da millenni il cielo in luce visibile con i propri occhi e da secoli con mezzi ottici. L'avvento del volo spaziale ha consentito l'osservazione di stelle, galassie e dello sfondo dell'universo in lunghezze d'onda inaccessibili agli astronomi prima degli anni '60.

Lo spettro elettromagnetico. (Credito: NASA)

Il primo osservatorio a raggi X giapponese, Cygnus X-1, è stato lanciato nel 1979 e il Giappone ha fatto volare con successo numerosi telescopi a raggi X. XRISM si unirà ad altri osservatori spaziali come l'Osservatorio a raggi X Chandra, XMM-Newton, NuSTAR e IXPE in orbita. Tutti questi veicoli spaziali osservano l'universo nello spettro dei raggi X, ma lo fanno in modi diversi che si completano a vicenda.

I raggi X sono generati da oggetti come stelle che esplodono, buchi neri, radiogalassie, pulsar e altri fenomeni ad alta energia. Gli obiettivi scientifici di XRISM sono studiare gli ammassi di galassie, come si evolve la struttura dell'Universo, come la materia si diffonde attraverso lo spazio interstellare, come l'energia viene trasportata attraverso l'Universo e come si comporta la materia sotto forti campi gravitazionali e magnetici che non possono essere creati sulla Terra.

Lo strumento Resolve, uno dei due strumenti scientifici a bordo dell'XRISM. (Credito: Larry Gilbert/NASA)

Per raggiungere questi obiettivi, XRISM è dotato di due strumenti, entrambi collegati a un gruppo specchio a raggi X dedicato. Lo spettrometro Resolve è progettato per effettuare misurazioni altamente dettagliate della temperatura e della composizione di un oggetto che emette raggi X e può effettuare misurazioni Doppler dettagliate per determinare come si muovono gli oggetti nell'Universo.